A quel tempo il Podere non esisteva come lo conosciamo oggi, era soltanto una casa di campagna di proprietà di una famiglia di commercianti di ortofrutta, fra i primi che hanno fatto import export ancor prima della seconda guerra mondiale.
La famiglia della nonna di Federica, Anna, era infatti commercianti e avevano un negozio di frutta e verdura in via Clavature a Bolgogna. In seguito si trasferirono presso il Mercato Ortofrutticolo dove ottennero un giro di affari importante.
Tutti e 3 i figli maschi si danno al Mercato Ortofrutticolo mentre la nonna di Federica era l’unica figlia femmina e per una serie di circostanze, sposa uno dei venditori che lavorava nell’azienda di suo padre.
Quello che ora è il Podere San Giuliano è stata l’à ncora di salvezza della famiglia Adani durante la seconda guerra mondiale. Si sono succedute tutte le pratiche agronomiche del tempo e la famiglia mangiava sempre pane bianco, perché produceva grano, mangiava carne e beveva latte fresco. Cosa assai rara. Alla morte dei genitori il Podere rimane alla nonna Anna Maria ed è per questo che, di generazione in generazione, si tramanda l’amore per questo luogo.
Rappresenta la vita, il punto di partenza per grandi successi e grandi progetti.
Nel 1986 il nonno di Federica muore per una brutta malattia della professione agricola degli anni ‘80 e la nonna insieme alla madre di Federica prendono le redini dell’azienda. Fu un periodo difficile: per cercare di mantenere la situazione stabile si cominciarono a vendere addirittura alcuni macchinari per lavorare la terra.
Nel 1996 la madre di Federica le affida l’azienda agricola per salvare la proprietà : vengono fatti i primi lavori di restauro per mettere a norma la cucina e il ristorante.
Nasce ufficialmente nel 2000 il Podere San Giuliano.
20 anni di storia
2000
NASCE L’AZIENDA
Azienda Agricola Podere San Giuliano di Frattini Federica
AGRICOLA + FATTORIA + DIDATTICA
2001
IL PRIMO DIPENDENTE
Assumiamo il primo dipendente Luca Brango, ex tossicodipendente
AGRICOLA + FATTORIA DIDATTICA
NASCE L’AZIENDA INCLUSIVA
2002
APERTURA RISTORANTE
Apertura Ristorante menù fisso uguale per tutti
AZIENDA AGRICOLA + FD + RISTORANTE GESTIONE INTEGRALMENTE FAMILIARE
2003
COLLABORAZIONI e PIC NIC WEDDING
Nasce la collaborazione con USL, il Carcere Minorile.
Apertura camere. Assumiamo Halyna ucraina, Nicola Moldavia, marina addetta alle pulizie.
Andrea entra a tempo pieno in azienda.
Nasce l’idea del Pic Nic Wedding.
2004
PRIMO CORSO
Primo Corso di Sfoglia per gruppi tutti che lavorano a Bologna.
Iniziamo a fare Jazz in campagna, rassegna che si concluderà nel 2008.
2006
NASCE GABRIELE
Federica esce dalla cucina per allargare la famiglia: nasce Gabriele.
2007
ARRIVA VITTORIA
Vera prima svolta in cucina arriva Vittoria, si passa al menù alla carte.
I Corsi di Cucina coinvolgono turisti dagli USA.
2008
NASCE TOMMASO
Nasce il secondogenito Tommaso.
Iniziamo l’aperitivo in campagna.
2010
DA FRUTTETO A ORTO
L’azienda agricola cambia da Frutteto a Orto.
2011
NUOVA IMMAGINE
Cambio immagine coordinata: iniziamo a comunicare!
2012
PIC NIC
Iniziamo a proporre con successo il Pic Nic Wedding. Siamo tra i primi in Italia insieme a Villa Pamphili a Roma.
2013
ORTO DELLO CHEF
Nasce Orto dello Chef, facciamo cucina gourmet.
Si concretizza l’identità del Podere: piantare ciò che serve per il Ristorante, l’ortaggio al centro nella propria proposta ristorativa.
www.ortodellochef.it
2015
ERASMUS
Entriamo nel circuito Erasmus + Cucina e Campagna.
2016
CERTIFICAZIONE BIO
1) Entriamo in Chef to Chef. 2) I Clienti del progetto Orto dello Chef sono 9 tra i migliori ristoranti di Bologna. 3) Assumiamo Stuart Russel Brown anima che ci porta verso la certificazione BIO. 4) Conosciamo e collaboriamo con Simone Salvini. 5) Siamo coinvolti da Alce Nero Spa per selezionare sementi di grani antichi che fanno bene alla salute. 6) Arriva Erysa Hoday albanese in cucina. 7) Si conferma la necessità di comunicare anche attraverso i piatti preparati, quanto sia duro, incerto e fatico il lavoro in campagna. 8) Iniziamo ad accogliere Workaway da tutto il mondo.
2017
AGRICOLTURA RIGENERATIVA
1) Acquistiamo un furgone completamente elettrico. 2) Passiamo completamente a agricoltura rigenerativa. 3) Inizia il progetto di collaborazione con la produzione di grano per il Forno Calzolari. 4) Venivano invitati al Mangirò. 5) Per non inquinare più le acque, abbattere il consumo di corrente elettrica ed eliminare i detersivi acquistiamo lavastoviglie e lavabicchieri accoppiate ad un generatore di ozono.
2018
CARCIOFO VIOLETTO
Creazione di un presidio Slow Food del carciofo violetto di San Luca.
2019
ECOLOGIA e TECNOLOGIA
Siamo un’azienda inclusiva, ecologica, tecnologica.
Crediamo nel benessere della filiera.
2021
PROGETTO DELIVERY CASSETTE MERCATINO | PIATTI PRONTI
Nonostante le difficoltà derivanti dall’avvento della pandemia Covid19 troviamo le forze per attivare un servizio di consegna a domicilio e iniziamo a elaborare il progetto dei piatti in collaborazione con l’Università di Padova.
2022
AGRIPIZZERIA E E-COMMERCE
Sollecitati dal mercato che guarda con interesse coloro che producono pane e lievitasti impostiamo il nuovo progetto estivo di pizzeria all’aperto con l’utilizzo delle nostre farine nel parco solare delle querce.
Parte il progetto di vendita on line dei piatti ponti e della pasta in Italia proiettato verso l’Europa.